Salmo ohridanus Steindachner, 1892

(Da: www.fishbase.se)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Salmoniformes Rafinesque, 1810
Famiglia: Salmonidae Jarocki, 1822
Genere: Salmo Linnaeus, 1758
Descrizione
Si distingue da tutti i suoi congeneri nella penisola balcanica per i seguenti caratteri unici: solitamente 54-55 vertebre (56-63 in altre specie di Salmo); e denti sul vomere che si estendono fino all'estremità posteriore dell'albero. Caratteri aggiuntivi, ma non univoci, utili per la sua identificazione sono i seguenti: 100-114 scale lungo la linea laterale; 11-12 righe di scala tra linea laterale e adiposo; 2 sopraorbitali; muso smussato, la sua lunghezza è circa uguale al diametro dell'occhio; corpo semplice giallastro argenteo o con alcuni puntini rosati a forma di x; 18-22 rastrelli branchiali; e 25-29 ciechi pilorici. Si nutre di invertebrati bentonici, zooplancton e larve di pesci. Depone le uova lungo le cose in dicembre-febbraio. Le uova si schiudono in 45-55 giorni a 10°C. Dopo la deposizione delle uova, lascia le zone costiere e rimane in acque profonde. Pescato principalmente in inverno a una profondità di 25-50 m. Molto pregiato e solitamente consumato fresco. Minacciato a causa della pesca eccessiva e dell'introduzione di altre specie e dell'ibridazione intenzionale che dura da 50 anni. (Testo da: www.fishbase.se).
Diffusione
Si trova in Europa: Lago di Ohrid in Albania e Macedonia.
Bibliografia
–Kottelat, M. e J. Freyhof , 2007. Manuale dei pesci d'acqua dolce europei. Pubblicazioni Kottelat, Cornol e Freyhof, Berlino. 646 pp.
![]() |
Data: 15/03/1993
Emissione: Ittiofauna Stato: Macedonia |
---|